_d7e20e11a62802dd688fb12667f624bf.jpg)
Corso di Aggiornamento Tecnico per Istruttori
Si è svolto a Bergamo, presso il Palamonti (Sede della Sezione CAI di Bergamo) dal 19 al 22 maggio 2012 il Corso...
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Si festeggiano i 50 Anni con una gran festa a Leguzzano! di Ester Cortiana
Era il 12 Aprile 1968 quando un gruppetto di nove giovani coraggiosi ed amanti
dell’avventura: Federico Lanaro, Mino Dalla Vecchia, Fabio Sartori, Franco Lanaro, Enio Lanaro,
Franco Pamato, Marcello Sterle, Leopoldo Andriolo e Girolamo Dircetti, decise di esplorare
la grotta Buso della Rana situata a Monte di Malo in provincia di Vicenza. Si cercavano “i dentini
di squalo”, superando il laghetto all’interno con un canotto pneumatico. E quella fu un’impresa
che aprí la strada ad una grande passione.
Da qui nacque il vero e proprio gruppo GSM, Gruppo Speleologi Malo.
Dopo numerose scoperte e con il capolavoro della giunzione fra il Buso della Rana e la
Pisatela, il GSM ha festeggiato mezzo secolo di storia il 7 e 8 Luglio 2018 a Leguzzano,
frazione di San Vito. Sono state organizzate visite guidate al famoso Buso della Rana, la
passeggiata speleo-naturalistica delle vallate, l’attraversata Rana-Pisatela ed una mostra
fotografica con proiezione di alcune uscite esplorative. In questi due giorni di festa non poteva di
certo mancare uno stand gastronomico, dei giochi in tema per i piú piccoli e anche per gli adulti.
Con la speranza di nuove scoperte entusiasmanti, auguriamo al GSM almeno altri cinquant’anni di
avventurose attività nel mondo ipogeo.
Ester Cortiana
COMMISSIONE CENTRALE PER LA SPELEOLOGIA E TORRENTISMO