Esame di Verifica per Qualificati Sezionali di Speleologia (ISS)
Schemi attuazione Esame per la Qualifica di Sezionali di Speleologia (ISS)
1. Gli esami di accertamento per qualificati sezionali di speleologia (ISS) hanno lo scopo di verificare le conoscenze di base sulle nozioni tecniche, culturali e didattiche dei candidati, necessarie per la riuscita dei corsi di introduzione alla speleologia.
2. Sono proposte dall'OTTO regionale che ne cura l’organizzazione tramite i gruppi CAI presenti nel territorio e autorizzati dalla Sezione CAI cui il gruppo è collegato.
Il Presidente dell’OTTO deve inviare alla segreteria SNS la richiesta di nullaosta tramite la Sezione organizzatrice (firmata dal Presidente di Sezione) almeno un mese prima dell’inizio del’esame; alla richiesta devono essere allegati il programma di massima, la logistica e la quota di partecipazione, indicare il direttore ed il corpo docente. Le verifiche possono essere proposte in collaborazione tra più OTTO, previa informazione dei rispettivi CDR.
3. Il Direttore dell’esame, titolato di 1° o 2° livello, sarà scelto tra i titolati di speleologia operanti nella zona; il Direttore prepara, coordina e dirige lo svolgimento della stessa in collaborazione con l'OTTO e con esso stabilisce gli istruttori partecipanti.
I titolati di speleologia disponibili a partecipare in qualità di esaminatori, dovranno far pervenire la propria disponibilità al Presidente dell’OTTO ed al Direttore dell’esame, un mese prima dell’inizio; fa parte del corpo docente almeno un titolato componente dell’OTTO.
Il corpo docente dovrà comunque essere presente nel rapporto minimo di 1 titolato per 3 candidati. In caso di necessità si potrà chiedere la collaborazione di titolati di altre aree. Ilnumero massimo degli allievi verrà stabilito sulla base delle disponibilità del gruppo organizzatore e del numero di titolati presenti.
4. La verifica deve durare almeno 3 giorni pieni anche non continuativi e dovrà prevedere: una prova pratica in palestra, una prova pratica in grotta, una verifica di conoscenza degli argomenti indicati in seguito “Tematiche per l'accertamento culturale”; questa potrà essere svolta e strutturata anche in forma di test scritto.
Sarà discrezione degli OTTO organizzare prima della verifica lezioni e palestre atte ad approfondire le varie materie che saranno prova di esame; è inoltre consigliato ai candidati la partecipazione ad un corso di tecnica nazionale o organizzato dall’OTTO prima di sostenere la verifica.
5. Possono iscriversi soci CAI che abbiano compiuto il 18 anno di età, che risultino in regola con il tesseramento per l'anno in corso, che abbiano un attività speleologica di almeno due anni e che abbiano frequentato un corso nazionale di tecnica. Possono altresì partecipare alla verifica coloro che abbiano acquisito e dimostrino capacità tecnica e didattica, purché questa sia attestata in forma scritta da un titolato di 1° o 2° livello.
6. La domanda di ammissione e la quota di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria organizzatrice entro i termini indicati.
Alla domanda firmata dal Presidente della Sezione CAI di appartenenza, i candidati dovranno allegare il proprio curriculum speleologico, una fototessera,un documento comprovante l’iscrizione al CAI per l’anno in corso, copia dell’attestato di partecipazione ad un corso di tecnica, se frequentato. E' richiesto ai partecipanti la presentazione di un certificato medico in corso di validità, attestante l'idoneità psico-fisica alla pratica della speleologia.
7. I candidati dovranno presentarsi muniti di attrezzatura personale in buono stato, dell’ attrezzatura idonea per eseguire tutte le manovre descritte dall’ sezione A-B dell’MTO e di abbigliamento per la progressione in grotta anche parzialmente allagata.
L’equipaggiamento personale dovrà comprendere la sacca d’armo completa, eventuale altro materiale necessario verrà specificato sulla scheda di iscrizione.
Il materiale di uso collettivo messo a disposizione da parte del gruppo organizzatore e le attrezzature personali devono essere conformi a quanto descritto nelle schede MTO.
8. Il Direttore dell’esame si accerterà personalmente, prima e durante lo svolgimento del corso, che il materiale impiegato sia in perfetta efficienza e che siano state prese tutte le misure precauzionali possibili per lo svolgimento delle esercitazioni.
“Si ricorda che la frequentazione della grotta e delle palestre sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l'adesione al corso l'allievo è consapevole che nello svolgimento dell'attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile"
9. Durante le esercitazioni, gli allievi dovranno attenersi alle direttive impartite dalla direzione del corso; il direttore potrà escludere, in qualsiasi momento, coloro che mostrino incapacità ad adeguarsi alle norme di comportamento generale o lacune tecniche tanto gravi da compromettere l’efficacia didattica ed il grado di sicurezza delle esercitazioni.
10.Gli esiti delle prove verranno valutati da una commissione di accertamento composta, dal corpo docente presente alla verifica,tra questo verrà nominato un Presidente; ne fa parte di diritto anche il Presidente di OTTO o un suo delegato.
Risulteranno idonei i candidati che avranno ottenuto giudizio positivo tanto nelle prove pratiche quanto in quelle orali, e che abbiano dimostrato una sufficientecapacità didattica.
Per la valutazione finale la commissione di accertamento terrà conto dei seguenti criteri:
-
nel giudizio complessivo le prove tecnico-pratiche, con particolare riguardo all’esecuzione in ambiente, devono avere un valore pari al 70% del voto
-
le prove culturali-didattiche un valore pari al 30% del voto
I partecipanti per accedere all’esame dovranno possedere le seguenti competenze acquisite in modo corretto e completo:
- Autonomia e completa tecnica di progressione in grotta, in qualsiasi circostanza e con qualsiasi difficoltà tecnico-pratica.
- Buona conoscenza e competenza nella tecnica d’armo, della sua valutazione e realizzazione, dei materiali in essa coinvolti e occorrenti.
- Buona conoscenza teorica e pratica delle manovre e dei nodi descritti nell’MTO ( sezione A – B)
- Appropriate conoscenze culturali riguardante le tematiche speleologiche.
Schema dell’accertamento tecnico e culturale.
Tematiche dell’accertamento tecnico schede MTO:
tecniche base - sezione A
-
descrizione degli attrezzi, loro posizionamento sull’imbraco,uso corretto degli stessi
-
tecniche di progressione in cavità orizzontali e verticali
-
tecniche di armo in palestra e grotta
-
passaggio del frazionamento in salita e discesa
-
inversioni bloccati/discensore – discensore/bloccante
-
passaggi del nodo in salita e discesa
-
cambio di corda
-
passaggio del frazionamento a pendolo in salita e discesa
-
progressione su corrimano e traverso
-
progressione su corda con mezzi di emergenza
manovre autosoccorso – sezione B
-
recuperi uomo a uomo
-
superamento del frazionamento in discesa con infortunato
-
passaggio del nodo in discesa con infortunato
-
esecuzione di un paranco semplice
-
montaggio di una teleferica e progressione sulla stessa
-
risalita con tecniche alpinistiche e in artificiale
nodi da schede MTO- esecuzione,uso e caratteristiche
Tematiche per l’accertamento culturale.
Aspetti generali:
-
Il Club Alpino Italiano, la SNS e ruolo CCST , modulistica SNS
-
protezione delle grotte: cenni su rischi di inquinamento antropico, impatto dell’attività speleologica sull’ambiente e sua minimizzazione
-
gestione dei corsi: valutazione del rischio e prevenzione, responsabilità e comportamento dell’istruttore, coperture assicurative
Aspetti didattici:
-
nozioni di base di comunicazione didattica e gestione del gruppo, come preparare, realizzare e presentare una lezione
Aspetti di tecnica:
-
abbigliamento personale, materiali ed attrezzature speleo-alpinistici, caratteristiche e limiti
-
primo soccorso e modalità allertamento CNSAS
Tematiche culturali:
-
nozioni di base di cartografia, lettura di una carta
-
lettura di un rilievo di grotta; conoscenza base delle modalità di acquisizione dati e di restituzione
-
nozioni di base di geologia con riferimento alle rocce carbonatiche, evaporitiche e vulcaniche; strutture geologiche con riferimento alle faglie,fratture e pieghe
-
nozione di base di carsismo e spelogenesi, morfologie carsiche in superficie ed in grotta, depositi secondari in grotta (tipologie di speleo temi), struttura ed evoluzione di un sistema carsico, cavità epigenetiche e ipogenetiche, nozioni di idrologia
-
cenni di biospeleologia: flora e fauna in grotta,classificazione e caratteristiche peculiari di adattamento
-
cenni di meteorologia ipogea: comportamento base dei sistemi carsici a più ingressi
-
principali zone carsiche e cavità italiane, zone carsiche e cavità più importanti della regione di appartenenza del candidato
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Manuali e documenti di riferimento basilari:
-
STATUTO CAI, REGOLAMENTI cai, REGOLAMENTO otco, BIDECALOGO
-
Manuale di speleologia – collana i Manuali del CAI n. 9
-
Manuale Tecnico Operativo (MTO) – SNS CAI
-
Resistenza dei materiali speleo alpinistici – Commissione Tecniche e Materiali del CNSA, Centro Nazionale Speleologia M.Cucco
Manuali di approfondimento tecnico/culturale/scientifico consigliati :
-
Alpinismo su roccia – collana I Manuali del Cai n.16
-
I Materiali per alpinismo e le relative norme – collana i Manuali del Cai n. 15
-
Tecniche di Grotta – G.Badino – SSI – Erga Edizioni
-
Techniques de la spéléologie alpine – G.Marbach, B.Tourte – Expé
-
Manuale pratico di Speleologia - Touring Club Italiano Milano
-
Manuale di rilievo ipogeo, F.Bagliani, M.Comar, F.Gherbaz, G.Nussdorfer – Regione FVG
-
Speleogenesi – francesco salvatori – cens – sns-ccst
-
SSI Manuale di Speleologia Longanesi
-
Montagna da vivere Montagna da conoscere – collana i Manuali del CAI
-
Manuale Didattico del Club Alpino Italiano – CONI, CAI - Scuola dello Sport
-
50 anni di speleologia della scuola cai-sns cai
Testi di approfondimento generale:
-
Grotte e Forre, tecniche speciali di autosoccorso – G.Antonini, G.Badino – Erga Edizioni
-
La catena di assicurazione – CIMT V-FVG - CAI
-
Speleologia scientifica ed esplorativa – G.E.Melegari – Calderini
-
I Fiumi della notte – M.Vianelli – Bollati Boringhieri
-
50 anni di speleologia della scuola CAI – SNS CAI
-
Le caverne e l’uomo – G.Rossi Osmida – Longanesi
-
Fisica del clima sotterraneo – G. Badino – Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, 1995)
-
Geologia e carsismo – A. Rosset, D. Sartoro, B. Grillo – Unione Speleologica Pordenonese, CAI Pordenone
-
L’Abisso – F.Sauro, Vivalda
-
L’antro del Corchia o Buca d’Eolo – F.Utili – Nuove Direzioni
-
Il Fondo di Piaggiabella – G.Badino – Erga Edizioni
-
Grotte e storie dell’Asia Centrale – La Venta – Centro Editoriale Veneto
-
Gli abissi italiani – G.Badino, R.Bonelli - Zanichelli
-
La gouffre de la Pierre Saint Martin – H.Tazieff – Artaud
-
Jusqu’au fond du gouffre – C.Queffelec – Stock
-
Operation -1000 – J.Cadoux, J.Lavigne, G.Mathieu, L.Potié – Jeanne Laffitte
-
Padirac ou l’aventure souteraine – G.De Lavaur – Ed. Jeanne Laffitte
-
Atlas des grands gouffres du monde – P.Courbon, C.Chabert – UIS, FFS
-
Les Abimes – E.A.Martel
-
2000 grotte – E.Boegan, L.V.Bertarelli – TCI
Testi di narrativa e riviste:
-
Le Radici del Cielo – A.Gobetti – CDA
-
Una Frontiera da immaginare – A.Gobetti – CDA
-
L’ombra del tempo – A.Gobetti – CDA
-
Il respiro delle grotte – N. Russo – Ediciclo
-
Trent’anni sottoterra – N.Casteret – Martello
-
Negli abissi della terra – M.Siffre – Rusconi
-
Speleologia – SSI
-
Spelunca – FFS
-
Spéléo – Expè
-
Kur – La Venta
-
Progressione – CGEB
-
Grotte – GSP
Materiale online:
-
Progetto Power Point SSI
http://document.speleo.it/
Il progetto power point della Società Speleologica Italiana offre 57 lezioni in ppt coprendo tutti i maggiori temi della speleologia. Per scaricare liberamente le lezioni si deve accedere e registrarsi al sito sopra indicato.
-
Fisica delle grotte
http://www.laventa.it/archivio/climasotterraneo.pdf
-
Speleogenesi e carsismo
https://www.academia.edu/3748814/Speleogenesi e morfologia dei sistemi carsici in rocce carbonatiche. In Parise M. Inguscio S. e Marangella A. Eds Atti del 45 Corso CNSS-SSI di III Livello di Geomorfologia carsica
-
Glaciospeleologia
http/www.laventa.it/documenti/carsismo-glaciale 95007.pdf
http/www.laventa.it/documenti/grotte-e-mulini-glaciali 16275.pdf.
-
Vulcanospeleologia
http:77caisem.org/pdf/csc 2012/ Le grotte vulcaniche
Aggiornamento 0 - 2018